top of page

L'Abstract: la chiave di violino della tua Tesi

Quando si parla di tesi spesso l’attenzione si concentra su sezioni più corpose come il background, la revisione della letteratura o la discussione. Eppure l’abstract è uno degli elementi più importanti di tutto l’elaborato. Nonostante sia una parte breve (in genere non supera le 250-300 parole), ha un peso fondamentale sia a livello accademico che comunicativo.


Cos’è l’abstract?

L’abstract è un riassunto sintetico e strutturato della tesi che ne presenta i contenuti principali in modo chiaro, conciso e autonomo. È pensato per offrire al lettore una panoramica immediata di ciò che verrà trattato: l’argomento, gli obiettivi, la metodologia (es. PICOS), i risultati principali e le conclusioni.

Molte volte l’abstract è la prima (e a volte l’unica) cosa che un docente legge per valutare se la tesi è coerente, ben costruita e interessante e per questo va scritto con grande attenzione.


Perché è così importante?

  1. È il biglietto da visita della tua tesi. Immagina di avere pochi secondi per convincere qualcuno a leggere il tuo lavoro: l’abstract è quello strumento. Deve invogliare alla lettura, trasmettere competenza e dimostrare che il tema è stato affrontato con metodo.

  2. Serve a chi deve indicizzare il tuo lavoro. Molti atenei, archivi digitali e motori di ricerca scientifici inseriscono l’abstract tra i contenuti visibili online. Se scritto bene aiuta a rendere la tesi trovabile e fruibile anche da altri studenti o ricercatori.

  3. Fa capire subito se c’è coerenza tra le sezioni. Un buon abstract mette in luce eventuali mancanze o incongruenze tra obiettivi, metodologia e risultati e può servire anche come strumento di autocorrezione.

  4. Allena alla sintesi e alla scrittura scientifica. Scrivere un abstract efficace significa imparare a esprimere concetti complessi in modo semplice, professionale e diretto: una competenza chiave per ogni infermiere.


Quando scriverlo?

Anche se viene inserito all’inizio della tesi l’abstract va scritto alla fine quando tutte le sezioni sono già state completate. Solo così sarà possibile riassumere in modo accurato l’intero lavoro.


Quali elementi includere?

Un buon abstract dovrebbe rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è l’argomento e il contesto della tesi?

  • Quale obiettivo si intendeva raggiungere?

  • Che tipo di metodologia è stata utilizzata?

  • Quali sono i risultati principali?

  • Cosa si conclude o si raccomanda?


Conclusione

Non sottovalutare l’importanza dell’abstract: è un vero e proprio riassunto scientifico che riflette la qualità del tuo lavoro. Deve essere curato nella forma, privo di errori, coerente con il resto della tesi e scritto in un linguaggio chiaro ma accademico.

Se hai dubbi su come strutturarlo o vuoi un feedback personalizzato, ricorda che siamo qui per darti supporto in ogni fase della tua tesi!!

 
 
 

Kommentare


Richiedici informazioni personalizzate

whatsapp: 377 0275985

Disclaimer

I servizi di tesiinfermieristiche.it sono esclusivamente a scopo didattico e consulenziale. Il materiale fornito è un supporto personalizzato per lo sviluppo della propria tesi, in conformità alla Legge 475/1925.Non realizziamo né vendiamo tesi pronte.

 

© 2025 by tesiinfermieristiche.it. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page